15 dicembre 2022
La contraffazione nel settore delle due ruote
In data 15 dicembre 2022 si è tenuto a Roma un evento on line, organizzato dal Ministero delle Imprese e Made in Italy in collaborazione con INDICAM, UIBM, ANCMA, FUB e DCP, sulla valorizzazione della tutela della proprietà industriale e la lotta alla contraffazione.
Il seminario ha riunito su piattaforma digitale diversi esperti del settore moderati dalla Dott.ssa Antonella D'Alessandro, Dirigente DG Tutela PI – UIBM del MIMIT che ha introdotto la tematica fenomenologica.
Sono intervenuti:
- la Dott.ssa Juna Shehu, direttore Generale INDICAM, la quale ha analizzato la tematica comunicando la pervasività del fenomeno della contraffazione on line e l'importanza delle azioni di brand protection;
- il Dott. Michele Moretti, responsabile settore moto e relazioni industriali ANCMA, che ha analizzato, macro-economicamente, i dati sulla produzione e il commercio di ciclomotori e biciclette a livello internazionale e con focus nazionali;
- il Dott. Luca Vespignani, CEO DCP, è intervenuto analizzando il fenomeno degli illeciti on line nel settore della contraffazione evidenziando come l'utilizzo del brand protection sia necessario all'oscuramento dei siti e annunci che offrono prodotti contraffatti;
- il Dott. Andrea Bernardini, ricercatore FUB, ha descritto come la creazione della piattaforma RI.SI.CO. abbia contribuito a limitare la diffusione di siti potenzialmente caratterizzati da merce contraffatta.


Link al documento
1 e 2 dicembre 2022
Operation APHRODITE V – kick-off meeting. Seminar of enforcement of intellectual property rights. Rome (Italy)
The Italian Guardia di Finanza, Europol, An Garda Siochana and the European Union Intellectual Property Office (EUIPO), through the European Observatory on the Infringements of Intellectual Property Rights, are organizing a workshop on counterfeits on social networks in Rome from 1st to 2nd December 2022.
The workshop, will be divided into two sessions: in the first day partecipants will be analysing how IP infringements are perpetrated online, with a particular focus on "social media" and “online market places" and the experiences of private sector. In the second day they will concentrate on the practical aspects of performing online monitoring and data gathering.
The targeted audience of the workshop are representatives of EMPACT member states and the private sector.
The meeting will be at Guardia di Finanza circle Villa Spada in Rome.


29 e 30 novembre 2022
IP ENFORCEMENT Portal Forum - EUIPO. Alicante (Spagna)
L'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha organizzato un
meeting ad Alicante (Spagna) nel settore tutela dei diritti di proprietà intellettuale.
L'evento, a cui parteciperanno le Forze di Polizia, gli Enti e i titolari di diritti di proprietà intellettuale provenienti da tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, sarà incentrato su soluzioni IT e opportunità di collaborazione assicurate dal portale web EUIPO a tutti gli attori impegnati nella lotta agli illeciti nel settore della proprietà intellettuale.
Per la Guardia di Finanza è prevista la partecipazione di un ufficiale del Comando Generale II Reparto e di un ufficiale del Nucleo Speciale Beni e Servizi – Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti.

Link alla pagina
27 e 28 ottobre 2022
Conferenza Europol 2022 in materia di violazioni alla proprietà intellettuale
Nei giorni 27 e 28 ottobre, si è tenuta a Roma la 4a
edizione della Conferenza
Europol Intellectual Property Crime, organizzata in collaborazione con la IACC -
International AntiCounterfeiting Coalition e con la
partnership della Guardia di Finanza.
Il Comandante in Seconda del Corpo, Gen. C.A. Giuseppe Vicanolo, è intervenuto con un indirizzo di saluto ai numerosi partecipanti all'apertura dei lavori, momento preceduto da una breve esibizione della Banda del Corpo. Il Gen. B. Paolo Compagnone, Capo del II Reparto, ed il Col. t.ISSMI Agostino Brigante, Comandante del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi, hanno successivamente preso parte ai
panels tecnici previsti dal programma.
La conferenza, che ha riunito circa 400 esperti di agenzie di
law enforcement del mondo istituzionale e del settore industriale provenienti da tutto il mondo, ha costituito l'occasione per uno scambio informativo e di
best practice e per la costruzione di una piattaforma di
networking quale importante strumento per rafforzare la cooperazione a livello globale a tutela della proprietà intellettuale.
Nel corso dell'evento, l'AAPA -
Audio Visual Antipiracy Alliance - ha proceduto alla consegna di attestati di riconoscimento al Col. t.ST Giuseppe d'Urso, al Ten. Col. t.SPEF Fabio Antonacchio ed al Lgt. Davide D'Agostino, in forza al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano, a testimonianza degli importanti risultati raggiunti nella lotta alla pirateria
online con l'operazione “The Net".
La conferenza si è quindi conclusa con una breve cerimonia di simbolico “passaggio di consegne" tra la Guardia di Finanza, rappresentata dal Capo dell'Ufficio Relazioni Internazionali, Col. t.ST Alessandro Nencini e l'Autoridade de Segurança Alimentar e Económica portoghese, co-organizzatore del
meeting previsto il prossimo anno a Lisbona, presente con il
General Inspector Pedro Portugal Gaspar.


Link all'evento
24 ottobre 2022
Contraffazione Giocattoli - Evento Online
L'evento online, che ha affrontato la tematica della contraffazione e della sicurezza prodotti nel settore dei giocattoli, è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e ha visto la partecipazione dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, della Clementoni S.p.A., dello Studio Legale Maggi e del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza.
Rilevanti gli interventi del dott. Riccardo Scarponi – Innovation Manager della Clementoni S.p.A. e della dott.ssa Antonella D'Alessandro - Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale dell'U.I.B.M..
Per la Guardia di Finanza il Ten. Col. Francesco Basile – Comandante della 1^ Sezione del Nucleo Speciale Beni e Servizi – Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti – ha illustrato i risultati di servizio della Guardia di Finanza relativi alle annualità 2021/1° semestre 2022 e si è soffermato sui fenomeni contraffattivi e sulla sicurezza prodotti nel settore dei giocattoli.

19 ottobre 2022
FUTURE TRACK - Festival dello Sviluppo Sostenibile di Venezia
Il 19 ottobre 2022 a Venezia, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, è stato ospitato l'evento “Future Track", organizzato da Ri.Circola Srl (startup che ha l'obiettivo di apportare benefici economici alle PMI accelerando la transizione ecologica delle aziende con progetti di economia circolare e sostenibilità ambientale) e dal Consorzio Cinsa (Consorzio Universitario Nazionale per le Scienze Ambientali). L'evento, patrocinato dal Ministero per la Transizione Ecologica, è propedeutico alla divulgazione dell'innovativo, omonimo progetto che si propone di rivoluzionare in modo sostenibile la filiera di gestione dei beni contraffatti che vengono sequestrati in Italia.
L'iniziativa ha visto, tra gli altri, un intervento del Ten. Col. Francesco Basile del Nucleo Speciale Beni e Servizi Guardia di Finanza - Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti. L'intervento è stato focalizzato sul ruolo del Corpo quale attore principale nella lotta alla contraffazione.


Programma dell'evento
26 aprile 2022
Depurazione acque reflue marcatura CE responsabilità e rispetto delle norme
L'obiettivo dell'evento è formare i progettisti ed i tecnici istruttori della PA competente al rilascio delle autorizzazioni allo scarico fuori fognatura e della necessità normativa legata all'obbligo della marcatura CE degli impianti di depurazione rientranti nella norma tecnica EN12566.
Per la Guardia di Finanza interverrà come relatore il T.Col. Francesco Basile, Comandante della 2^ Sezione del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi.
11 e 12 marzo 2022
LLM Master Università di Teramo
Nei giorni 11 e 12 marzo si terrà un master online in "International cooperation against transnational financial organized crime", organizzato dall'Università di Teramo.
All'evento parteciperà come relatore per la Guardia di Finanza interverrà il Magg. Gianluca Donno, Comandante del II Drappello della 2^ Sezione del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi.
3 marzo 2022
Seminario informativo - IISS Bachelet Galilei
Presso l'IISS Bachelet-Galilei di Gravina di Puglia si terrà un seminario informativo nell'ambito del progetto relativo alla promozione della Legalità negli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore.
Il convegno tratterà di "Industria e artigianato per il Made in Italy" e di "Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale".
Per la Guardia di Finanza parteciperà il T.Col. Francesco Basile, Comandante della 2^ Sezionedel Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi.
