SharePoint

Eventi e comunicazioni 2015

​​ ​2025​​ |​ ​​​​​​ 2024​ | 2023​ | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014

17 e 18 dicembre 2015
Il commercio online di medicinali falsificati: dalla ricerca conoscenza e strumenti a supporto di istituzioni, farmacie e aziende farmaceutiche
I giorni 17 e 18 dicembre 2015 presso l’Aula Kessler del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento, in via Giuseppe Verdi, 26 a Trento, si terrà la conferenza internazionale "Il commercio online di medicinali falsificati: dalla ricerca conoscenza e strumenti a supporto di istituzioni, farmacie e aziende farmaceutiche" organizzato dal gruppo di ricerca eCrime, Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Trento, con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), l’Università di Teesside, il Centro Ricerche e Studi su Sicurezza e Criminalità (RiSSC), Interpol, l’International Institute for the Prevention of Falsified Medicines (IRACM) e LegitScript. La conferenza sarà l’occasione per presentare i risultati del progetto europeo www.fakecare.com - Developing expertise against the online trade of fake medicines by producing and disseminating knowledge, counterstrategies and tools across the EU  e per mettere a confronto sull’argomento esponenti delle forze dell’ordine, delle agenzie regolatorie ed esperti provenienti da tutta Europa.
 

14 dicembre 2015
Coltiviamo il futuro
Si terrà a Caserta, presso l'Hotel Plaza in Viale Laberti, l'evento "Coltiviamo il futuro" al quale parteciperanno rappresentanti delle Istituzioni, della Coldiretti e della filiera del tabacco.
All'evento interverrà il Gen. D. Gennaro Vecchione, Comandante delle Unità Speciali della Guardia di Finanza.
  • 0re 15.30: Saluti istituzionali e presentazioni sul tema  “Coltiviamo il Futuro”
    Eugenio Sidoli - Amministratore delegato e Presidente Philip Morris Italia
    Cesare Trippella - Senior Manager LEAF Philip Morris Italia
    Roberto Moncalvo - Presidente Nazionale Coldiretti
    Vincenzo De Luca - Presidente della Regione Campania
  • Ore 16.30: Tavola rotonda sul tema del contrasto al Commercio illecito delle sigarette in Italia e connesse organizzazioni criminali
    Proc. Agg. Giuseppe Borrelli - Direzione distrettuale antimafia
    Gen. Gennaro Vecchione - Comandante Unità Speciali della Guardia di Finanza
    Rappresentanza Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e nel sistema agroalimentare
    Prof. Isaia Sales - Docente Storia delle mafie dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
    On. Sabrina Capozzolo - Commissione Agricoltura Camera dei Deputati
    On. Paolo Russo - Commissione Parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione
    On. Mattia Fantinati - Commissione Parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione
  • Ore 17.30: Premiazione Top Agricoltori Raccolto 2014
  • Ore 18.00: Rinfresco
                                                  

30 novembre 2015
Cibo, web e consumatori: i fenomeni dell'E-commerce e delle recensioni online.
Presso l'Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato - Ufficio relazioni con il pubblico, Via Antonio Salanadra 44 - Roma,  si terrà il workshop "Cibo, web e consumatori: i fenomeni dell'E-commerce e delle recensioni online" in collaborazione con Movimento Difesa del Cittadino e Frodialimentari.it.
Interverrà per il Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale il Cap. Luigi Giordano illustrando il progetto SIAC.
                                                                                                                       
 
 
 
 
 
 
 
 

16 novembre 2015​

CINQUE ANNI DI DIETA MEDITERRANEA UNESCO

Presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli si terrà un convegno dal titolo "DIETA MEDITERRANEA UNESCO - Un patrimonio responsabile. Innovazione identità contraffazione".

Il SIAC parteciperà all'atelier contraffazioni - Contraffazioni, imitazioni & Italian sounding.

 

                                                    Locandina                                                             Programma

 

                                                                                                        


13 novembre 2015​

La lotta al falso Made in Italy è una priorità

​Il Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale, interverrà nell'ambito dell'evento sul tema "La lotta al falso Made in Italy è una proirità", organizzato dal Caffè letterario di Viterbo, in Via Garbini n. 59.

Link alla pagina dell'evento

 

                                                                                                        


9 novembre 2015
Seminario: L’importanza di creare, produrre, vendere e utilizzare un giocattolo sicuro - Torino.
Produrre un giocattolo a norma significa investire in una ricerca particolarmente lunga e costosa, in materiali e in protezione.
Tutti i prodotti fuori norma possono risultare pericolosi, indipendentemente dal fatto che riproducano o meno un giocattolo originale, perché non rispettano le norme relative all’utilizzo dei materiali, della documentazione e dei test.
La Camera di commercio di Torino nella propria funzione di Osservatorio provinciale sulla contraffazione, in collaborazione con il SIAC, Assogiocattoli e con INDICAM, propone un incontro sul giocattolo a norma.
Inoltre, la manifestazione sarà occasione per promuovere la campagna di comunicazione nazionale "Io Sono Originale", curata sul territorio piemontese dal Movimento consumatori.
Il seminario si terrà presso il Centro Congressi Torino Incontra, sito in via Nino Costa, n. 8 – Torino e si compone di due momenti:
-       al mattino dalle ore 09.30 alle ore 13.30 presso la Sala Cavour. Si allegano:

Per la partecipazione gratuita è necessario registrarsi inviando una mail a iniziative.patlib@to.camcom.it

-       al pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 18.30 presso la Sala Cavour. Si allegano:
Per la partecipazione gratuita è necessario registrarsi sul sito www.promopoint.to.camcom.it/iniziative.
 
     CCIAA Torino    assogiocattoli  


5 novembre 2015
Per un enforcement efficace: IACC presenta RougeBlock®
​Il 5 Novembre presso la sede di INDICAM - Istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione, si terrà un Workshop nel corso del quale l'International AntiCounterfeiting Coalition americana (IACC) presenterà il RougeBlock®, un sistema di contrasto alla contraffazione on line.

Interverranno anche la Guardia di Finanza, che presenterà il S.I.A.C., il World Custom Organization (WCO) e l'Ufficio per l'Armonizzazione del Mercato Interno (OAMI) che illustrerà l'Enforcement DataBase.

Locandina

 

            


20 ottobre 2015
Training Interforze Adidas/Juventus F.C.
Il 20 ottobre a Torino, presso la Curia Maxima in via Corte d’Appello, n. 16, si terrà un training interforze finalizzato alla formazione del personale delle Forze di Polizia impegnato nella lotta alla contraffazione.
L’evento è organizzato da INDICAM – Istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione, con la collaborazione di Adidas BV, Corpo Polizia Municipale di Torino, Comando Provinciale Guardia di Finanza di Torino e Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Guardia di Finanza.
 
 
                                                             

15 ottobre 2015
Lunch Seminar - MarkMonitor
Il 15 ottobre il Ten.Col Pietro Romano, Comandante della 2a Sezione del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale, interverrà a Lugano (Svizzera) nell'ambito del Lunch Seminar organizzato da MarkMonitor.
                                                                  

15
ottobre 2015
Formazione anticontraffazione – enforcement workshop
Il 15 ottobre in Roma, presso la sede di Bulgari sul Lungotevere Marzio, n. 11, si terrà un corso di formazione anticontraffazione per operatori di polizia curato da Fendi Roma e Bulgari.
Per accreditarsi è necessario inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica BRANDPROTECTION@IT.FENDI.COM
                                                                      

13 ottobre 2015
ITU Telecom World 2015
Il Colonnello t.ISSMI Vincenzo Tuzi, il giorno 13 ottobre, presenterà le funzionalità del SIAC  alla sessione di lavoro "Building consumer trust" nell'ambito dell'ITU Telecom World 2015, che si terrà a Budapest dal 12 al 15 ottobre.
                                                                                                                                  

12 ottobre 2015
Consumeeting 2015. Il Consumatore interconnesso.
Roma, lunedì 12 ottobre, ore 9.30 presso Roma Eventi - Piazza della Pilotta 4.
Consumers’ Forum, un think tank che riunisce nel dialogo costruttivo imprese e associazioni di consumatori, lavora dal 1999 in questa direzione: promuovere la cultura consumerista per un mercato più equo, per una cultura del consumo responsabile e per un confronto sempre più ampio tra imprese e consumatori. Un modello dimostratosi vincente sia in Italia che in Europa.
Interverrà il Colonnello t.ISSMI Vincenzo Tuzi, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale, nel tevolo tematico "Lotta alla contraffazione".
                          

10 ottobre 2015
EXPO dopo EXPO: le eredità di Milano 2015
Il 10 ottobre prossimo si riuniranno a EXPO tutti i partecipanti dei Tavoli tematici, i soggetti che sono coinvolti in EXPO 2015 e i rappresentanti dei paesi partecipanti, in un evento ricco di significato.
Il Col. t.ISSMI Vincenzo Tuzi, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale della Guardia di Finanza parteciperà al Tavolo 9 – contraffazione alimentare. 
                                                                    

17 Settembre 2015
Seminario: "Tutela della proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione nel settore agroalimentare"
Il 17 settembre presso la Fiera del Levante a Bari si è tenuto il seminario "Tutela della proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione nel settore agroalimentare", realizzato e finanziato nell'ambito della collaborazione tra l'Ufficio per l'Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI) e gli Uffici Nazionali per la proprietà Industriale.
Programma dell'evento e testi degli interventi:  

Indirizzi di saluto

​Emanuele Montelione - ModeratoreResponsabile scientifico progetto “Marchi e Disegni Comunitari”​
Ugo Patroni Griffi​​Presidente Fiera del Levante
​Alessandro Ambrosi​Presidente CCIAA Bari
​Giuseppe Vicanolo​Comandante Guardia di Finanza - Regionale Puglia
​Pasquale Coletta​Direttore Ufficio delle Dogane di Bari
Antonio Uricchio​​Rettore Università degli Studi di Bari
 

Relazioni

​Carlo Bettonica
Consorzio Camerale per il credito e la finanza
Il Progetto Marchi e Disegni Comunitari 2015​.
Ten. Col. ​Pietro Romano
Guardia di Finanza
La componente speciale della Guardia di Finanza:
il progetto S.I.A.C. e le competenze del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale​. T.Col. Romano_pdf.pdf(Download)
Ten. Antonio Casaluce
Guardia di Finanza​
Il ruolo della Guardia di Finanza per la lotta alla contraffazione nel comparto agroalimentare: casi operativi. SIAC 17_9_2015 ALIUD PRO OLIO.pdf(Download)
​Claudio Bergonzi
Indicam
 Le attività di Indicam nella lotta alla contraffazione. INDICAM Fiera del Levante 17_9_15 v1.pdf(Download)
Elio De Tullio
EU China SME IPR Helpdesk
Tutela della proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione in ambito agroalimentare: focus sulla Cina​. DeTullio_17.09.2015_Bari-FdL.pdf(Download)
​Armando Massari
Ufficio delle Dogane Bari
Il ruolo dell’Agenzia delle Dogane sul contrasto alla contraffazione nel settore agro-alimentare​. dott.Massari.pdf(Download)
  
                                                                       
                                                                                    
 

9 settembre 2015
Convegno: "Le tecnologie anticontraffazione: tutela della proprietà industriale e sviluppo economico"
Il 9 settembre presso il padiglione AQUAE di EXPOVENICE, si terrà un convegno dal tema "Le tecnologie anticontraffazione: tutela della proprietà industriale e sviluppo economico" organizzato da:
  • Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • Banca Mondiale - Global Forum on Law, Justice and Development;
  • UNICRI - Istituto delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia;
  • ASSONIME - Associazione tra le società italiane per azioni.
Nel corso dell'evento avrà luogo la cerimonia di consegna del premio di laurea "Giulio Natta", su "Soluzioni, tecniche e metodi a supporto dell'anticontraffazione nel settore agroalimentare".
Verrà, inoltre, presentata la Guida Convey - ItaliaOggi 2015 "Lotta alla contraffazione agroalimentare in Internet".
Segue il link del programma con l'indicazione del collegamento per la registrazione on-line: Programma.
                                               
 

27 agosto 2015
LA GUARDIA DI FINANZA ALL'EXPO DI MILANO
Il 27 agosto alle ore 15:00, presso la sala Conference Centre dell'esposizione Universale di Milano, si terrà un convegno dal titolo "Il contrasto alla contraffazione e la Tutela del Made in Italy nel campo agroalimentare".
Si terranno i seguenti interventi:
  • Intervento del Prof. Nelson MARMIROLI
    “Le nuove varietà vegetali: il Codice della Proprietà Industriale”. (Download)
  • Intervento della Dott.ssa Fiamma TERENGHI
    “Il contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’industria agroalimentare: il contributo della ricerca”. (Download)
  • Intervento del Dott. Claudio BERGONZI
    “Italian Sounding: prospettive di contrasto a livello europeo”. (Download)
  • Intervento del Col. t.ISSMI Vincenzo TUZI
    “L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione e la tutela del Made in Italy nel settore agroalimentare”. (Download)

                                                                                        


24 luglio 2015
FRODI AGRO-ALIMENTARI. RAPPORTO 2015
Il Tenente Colonnello Pietro Romano, Comandante della 2ª Sezione del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale, interverrà nell'ambito della presentazione del Rapporto 2015 sulle Frodi Agro-Alimentari in Italia.
L'evento si terrà venerdì 24 luglio dalle ore 09.00 alle ore 11.00 presso la Cascina Triulza - sala workshop, nell'ambito di Rho fiera - EXPO Milano 2015 ed è curato da Movimento Ecologista Europeo "Fare Ambiente"
Locandina
                                          EXPO - logo.png                      fare ambiente - logo.png

26 giugno 2015
GUARDIA DI FINANZA TRIESTE E CAMERA DI COMMERCIO. CONVEGNO SUL SIAC (SISTEMA INFORMATIVO
ANTICONTRAFFAZIONE).
Venerdì 26 giugno alle ore 10.00 presso la Sala Rossa della Camera di Commercio di Trieste si terrà un incontro, organizzato con la collaborazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Trieste, nel corso del quale saranno illustrate funzionalità e potenzialità del Sistema Informativo Anti-Contraffazione - S.I.A.C.
 
 
                                                                                                                         
 
 

26 giugno 2015
Seminario FOOD, TECH & LAW
Il Col. t.ISSMI Vincenzo Tuzi, Comandante del Gruppo Marchi, Brevetti e Proprietà Intellettuale, interverrà a Milano il 26 giugno 2015, al Palazzo delle Stelline, nell’ambito di un seminario in tema di “Food, Tech & Law”, organizzato dallo Studio Legale Nunziante Magrone.
Si parlerà di digital marketing, brand awareness, e-commerce ed e-payment, nonché di soluzioni per contrastare l’Italian Sounding e la contraffazione anche via web di marchio, di prodotto e di denominazione di origine. Il tutto esaminando anche le problematiche e le soluzioni giuridiche di Privacy, Information Technologies e Proprietà Industriale.
Eventuali informazioni per partecipare all'evento possono essere richieste scrivendo a milano@nmlex.it.
                                                                 
 

22 giugno 2015
L’ENFORCEMENT DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE IN ITALIA: STATO DELL’ARTE E SOLUZIONI PER IL FUTURO
Il Gen.D. Gennaro Vecchione, Comandante delle Unità Speciali della Guardia di Finanza, interverrà il prossimo 22 giugno a Roma, presso l’Istituto Sturzo (via delle Coppelle, 35) al convegno “L’ENFORCEMENT DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE IN ITALIA: STATO DELL’ARTE E SOLUZIONI PER IL FUTURO”.
                                                                            

18 giugno 2015
La tutela dell'economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza a supporto delle Autorità indipendenti
Organizzata dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo la conferenza dal titolo "La tutela dell'economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza a supporto delle Autorità indipendenti". Interverrà come relatore il Gen. D. Gennaro Vecchione, Comandante delle Unità Speciali della Guardia di Finanza.
                                                                                                                                

4 e 5 giugno 2015
L'industria del falso:aspetti economici, sanitari e giuridici
Il Gen.D. Gennaro Vecchione, Comandante delle Unità Speciali della Guardia di Finanza, interverrà il giorno 5 giugno all'incontro di studi "L'industria del falso: aspetti economici, sanitari e giuridici", che si terrà a Napoli - Sala Auditorium del Palazzo di Giustizia - il 4 e 5 giugno.
Maggiori notizie e tutti i testi dei relatori potranno essere visionati sul sito della Scuola Superiore della Magistratura, raggiungibile cliccando sulla relativa icona.
                                                                                      

13 maggio 2015
Workshop "Made In Italy: tutela e valorizzazione di un asset strategico"
Il Gen. B. Alessandro Popoli, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza, interverrà al Workshop "Made in Italy: tutela e valorizzazione di un asset strategico" organizzato dall'Università degli Studi Internazionali di Roma che si terrà il 13 maggio presso la sede di Unint dalle ore 16.
                                  

12-14 maggio 2015
Regional Seminar on Enforcement of Intellectual Property Rights
The Italian Guardia di Finanza and the Office for Harmonization in the Internal Market (OHIM) have prepared a training seminar which focuses on the challenges related to enforcement of Intellectual Property Rights.
The seminar, wich will take place from 12 to 14 May 2015 at Legione Allievi (School of) Guardia di Finanza, in Bari – Italy, is designed to encourage interaction and the active participation of participants.
                                     

23 Aprile 2015
Presentazione del S.I.A.C.
Il 23 aprile 2015, presso il Palazzo Caprara Montpensier, sede della Prefettura di Bologna, avrà luogo la presentazione del Sistema Informativo Anti Contraffazone. Per i Reparti Speciali interverranno il Gen.D. Gennaro Vecchione e il Ten.Col. Pietro Romano.
                                                       

19-20 Marzo 2015
Forum Internazionale sulla tutela del "CIBO VERO"
Il Gen.D. Gennaro Vecchione interverrà al forum Internazionale sulla tutela del "Cibo Vero", organizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che si terrà a Lodi il 19 e 20 Marzo 2015.
                                                                    

10 Febbraio 2015
Convegno "CONTRAFFAZIONE E TECNOLOGIE DI TRACCIABILITA' PER IL MONITORAGGIO DEI PRODOTTI DI LARGO CONSUMO"
Il Gen.D. Gennaro Vecchione interverrà al convegno "Contraffazione e tecnologie di tracciabilità per il monitoraggio dei prodotti di largo consumo" organizzato da Confindustria, che si terrà a Roma il 10 febbraio alle ore 15:00 presso la sede di Confindustria, sala Pininfarina.
                                                                                                            

 28 Gennaio 2015
Master di II livello: "CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI FARMACEUTICI SANITARI E DIRITTO ALLA SALUTE"
​Il Gen. D. Gennaro Vecchione interverrà alla conferenza di presentazione del master di II livello organizzato dall'Università degli Studi di Bari - dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco, che si terrà il 28 Gennaio alle ore 12:00 presso la sala Nassirja del Senato della Repubblica in Roma.
                                                                                                   

 
 

Copyright © 2013 - Tutti i Diritti Riservati