Seminario: "Tutela della proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione nel settore agroalimentare"
Il 17 settembre presso la Fiera del Levante a Bari si è tenuto il seminario "Tutela della proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione nel settore agroalimentare", realizzato e finanziato nell'ambito della collaborazione tra l'Ufficio per l'Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI) e gli Uffici Nazionali per la proprietà Industriale.
Programma dell'evento e testi degli interventi:
Indirizzi di saluto
Ugo Patroni Griffi | Presidente Fiera del Levante |
---|
Alessandro Ambrosi | Presidente CCIAA Bari |
---|
Giuseppe Vicanolo | Comandante Guardia di Finanza - Regionale Puglia |
---|
Pasquale Coletta | Direttore Ufficio delle Dogane di Bari |
---|
Antonio Uricchio | Rettore Università degli Studi di Bari |
---|
Relazioni
Ten. Col. Pietro Romano Guardia di Finanza | La componente speciale della Guardia di Finanza: il progetto S.I.A.C. e le competenze del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale.
(Download) |
---|
Ten. Antonio Casaluce Guardia di Finanza | Il ruolo della Guardia di Finanza per la lotta alla contraffazione nel comparto agroalimentare: casi operativi.
(Download) |
---|
Claudio Bergonzi Indicam | Le attività di Indicam nella lotta alla contraffazione.
(Download) |
---|
Elio De Tullio EU China SME IPR Helpdesk | Tutela della proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione in ambito agroalimentare: focus sulla Cina.
(Download) |
---|
Convegno: "Le tecnologie anticontraffazione: tutela della proprietà industriale e sviluppo economico"
Il 9 settembre presso il padiglione
AQUAE di
EXPOVENICE, si terrà un convegno dal tema "Le tecnologie anticontraffazione: tutela della proprietà industriale e sviluppo economico" organizzato da:
Banca Mondiale - Global Forum on Law, Justice and Development;
UNICRI - Istituto delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia;
ASSONIME - Associazione tra le società italiane per azioni.
Nel corso dell'evento avrà luogo la cerimonia di consegna del premio di laurea "Giulio Natta", su "Soluzioni, tecniche e metodi a supporto dell'anticontraffazione nel settore agroalimentare".
Verrà, inoltre, presentata la
Guida Convey - ItaliaOggi 2015 "Lotta alla contraffazione agroalimentare in Internet".
Segue il link del programma con l'indicazione del collegamento per la registrazione on-line:
Programma.
27 agosto 2015
LA GUARDIA DI FINANZA ALL'EXPO DI MILANO
Il 27 agosto alle ore 15:00, presso la sala Conference Centre dell'esposizione Universale di Milano, si terrà un convegno dal titolo "Il contrasto alla contraffazione e la Tutela del Made in Italy nel campo agroalimentare".
Si terranno i seguenti interventi:
Intervento del Prof. Nelson MARMIROLI
“Le nuove varietà vegetali: il Codice della Proprietà Industriale”. (
Download)
Intervento della Dott.ssa Fiamma TERENGHI
“Il contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’industria agroalimentare: il contributo della ricerca”. (
Download)
Intervento del Dott. Claudio BERGONZI
“Italian Sounding: prospettive di contrasto a livello europeo”. (
Download)
Intervento del Col. t.ISSMI Vincenzo TUZI
“L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione e la tutela del Made in Italy nel settore agroalimentare”. (
Download)

24 luglio 2015
FRODI AGRO-ALIMENTARI. RAPPORTO 2015
Il Tenente Colonnello Pietro Romano, Comandante della 2ª Sezione del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale, interverrà nell'ambito della presentazione del Rapporto 2015 sulle Frodi Agro-Alimentari in Italia.
L'evento si terrà venerdì 24 luglio dalle ore 09.00 alle ore 11.00 presso la Cascina Triulza - sala workshop, nell'ambito di Rho fiera - EXPO Milano 2015 ed è curato da Movimento Ecologista Europeo "Fare Ambiente"
GUARDIA DI FINANZA TRIESTE E CAMERA DI COMMERCIO. CONVEGNO SUL SIAC (SISTEMA INFORMATIVO
ANTICONTRAFFAZIONE).
Venerdì 26 giugno alle ore 10.00 presso la Sala Rossa della Camera di Commercio di Trieste si terrà un incontro, organizzato con la collaborazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Trieste, nel corso del quale saranno illustrate funzionalità e potenzialità del Sistema Informativo Anti-Contraffazione - S.I.A.C.