SharePoint

Eventi e comunicazioni 2016

​ ​2025​​ |​ ​ 2024​ | 2023 |​​​​​ 2022 | 2021 | ​ 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014

1 Dicembre 2016
IoT un'opportunità per l’Industria 4.0 ed una sfida per la tutela della proprietà intellettuale
Il tema dell’IoT è entrato - finalmente - nell’agenda politico-istituzionale italiana come una delle principali soluzioni per lo sviluppo della competitività delle imprese italiane.
​Il tema dell’IoT è entrato nell’agenda politico-istituzionale italiana come una delle principali soluzioni per lo sviluppo della competitività delle imprese italiane.
L’IoT, però, non è solo una tecnologia che permetterà alle aziende di poter entrare nel ciclo della 4° rivoluzione industriale, ma è talmente pervasiva e flessibile che potrà diventare sempre di più anche uno strumento efficace ed innovativo per difendere la proprietà industriale, intellettuale e i dati dei cittadini/consumatori.
Se ne parlerà nel corso di un convegno organizzato da BSA - Business Software Alliance, in collaborazione con Assinform, che si terrà giovedì 1° dicembre in Roma presso la Sala Salvadori, sita in Via Uffici del Vicario nr. 21.
Per la Guardia di Finanza interverrà il T.Col. Pietro Romano del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale.
 
                                            


29 Novembre - 2 Dicembre 2016
Observatory Working Group Meetings
The EUIPO will organise in Milano from 29th November to 2th december 2016 the next observatory working groups meetings.
The venue of the meetings will coincide with the first edition of the Design Europa Awards which will be held in the morning of 30 November 2016.
The European Observatory on Infringements of Intellectual Property Rights is a network of experts and specialist stakeholders. The most important features and goals are:provide evidence-based contributions and data to enable EU policymakers to shape effective IP enforcement policies and to support innovation and creativity, provide knowledge and learning programmes for IP and enforcement authorities as well as for businesses and IP practitioners, develop initiatives to help innovators, creators and businesses (especially SMEs) protect their IP rights and design campaigns to raise awareness of the value of IP and the negative consequences of IP infringement
In particular, the next observatory working groups meetings will be a four days intensive interview dedicated to IP in the digital and interesting aspects such as legal and international, Economics and statistics analysis.
 
                                                                             

28 Novembre 2016
L’importanza della sicurezza nell’e-Commerce
L’e-commerce si sta affermando come un canale necessario per le imprese nell’espansione del proprio business. L’andamento del fatturato complessivo negli ultimi anni è in continua crescita, come pure il numero di aziende che si affacciano sul web e quello degli acquirenti.
Tuttavia, complice il fatto che il tessuto imprenditoriale italiano sia costituito prevalentemente da PMI basate su organizzazioni molto snelle e impegnate più nella produzione che non su altri fronti, l’Italia fatica a sfruttare questo canale di vendite sempre più importante e globale.
Questi i dati da cui è partito l’Osservatorio provinciale sulla contraffazione, che quest’anno ha dedicato la propria attività alla sicurezza dell’e-commerce, elemento indispensabile per creare le condizioni che permettono al commercio on-line di diffondersi in modo capillare.
Obiettivi e destinatari
Destinatari del seminario, che vedrà trattare l’argomento sia sotto il profilo tecnico sia sotto quello legale, i consumatori, ma anche i produttori, i distributori ed i rivenditori che operano, o meno, sul web. L’incontro si rivolge anche a avvocati e consulenti in Proprietà industriale, per i quali potrà essere utile strumento di aggiornamento e formazione continua.
 Inoltre, sarà occasione per far conoscere e promuovere il nuovo Sportello Telematico dell’Osservatorio di Torino sulla Contraffazione (S.T.O.CONT.E), il servizio informativo on-line gratuito e riservato sul tema della lotta alla contraffazione e della tutela della Proprietà industriale attivo sul sito camerale da alcuni mesi.
Per la Guardia di Finanza interverrà il T.Col. Pietro Romano, Comandante della 2^ Sezione ( S.I.A.C. ) del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale.
 
 
                                     

 
22 novembre 2016
Convegno "SII ORIGINALE, DISTINGUITI DAL FALSO!"
L'Osservatorio "Italia in testa" ha organizzato in collaborazione con la Confcommercio Roma il convegno "Sii originale, distinguiti dal falso!", che si terrà il 22 novembre 2016, dalle ore 17,30  alle ore 19,30 presso la Sala Abbascià della sede confederale di Confocmmercio, sita in Roma, Piazza G.G. Belli, 2 .
All'evento, per la Guardia di Finanza, interverrà il T.Col. Pietro Romano Comandante della 2ª Sezione del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale.
 
                                                     

18 novembre 2016
Corso di Alta Formazione in materia di Anticorruzione e nuovo Codice degli Appalti Pubblici
L’Istituto Italiano Anticorruzione ha organizzato, con il supporto dell’Associazione Professionisti ed Imprese per la Cooperazione Economica e Sociale (APICES), il “Corso di Alta formazione in materia di Anticorruzione e nuovo Codice degli Appalti Pubblici”.
 
L’obiettivo della giornata di formazione, tenutasi a Roma in data 18 novembre presso lo Smart Hotel e rivolta agli operatori delle Pubbliche Amministrazioni e/o dipendenti o consulenti di Aziende del settore privato, è stato quello di fornire un quadro normativo ed operativo sulle nuove procedure amministrative, alla luce dei principi di legalità, trasparenza e anticorruzione.
 
Si è parlato, in particolare, del nuovo Codice degli Appalti Pubblici in vigore dal 20 aprile 2016, nonché degli aspetti di maggiore problematicità connessi all’entrata in vigore delle disposizioni della c.d. Legge Anticorruzione (L. 190/2012), con particolare attenzione alla disamina delle ricadute, in termini di adeguamenti procedimentali ed organizzativi, presso le Pubbliche Amministrazioni e le Società partecipate.
Tra gli argomenti trattati, un primo focus sulla normativa concernente il  nuovo standard di certificazione ISO 37001/16.
 
 
                                                        

​9 - 11 Novembre 2016 Alicante (Spagna)
Conference on Counterfeiting Toys and Videogames
In order to the activity of the Knowledge and Awareness Building Conference on Counterfeiting Toys and Videogames, the commander of Guardia di Finanza’s military team specialized in trademarks, patents and intellectual property, Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi, will participate from 9th to 11th November 2016.
 
The conference, to be held in Alicante (Spain), is an important event co-chaired by the European Union Intellectual Property Office (EUIPO), Europol and Eurojust.
 
The conference is designed to offer a learning platform for the acquisition and exchange of ideas and practices in the Counterfeiting Toys and Videogames field.
The “Counterfeiting Toys and Videogames Conference” will be a four days intensive seminar offering a comprehensive programme addressing to the international context of the protection, procedural aspects of patents and the unitary patent system, trade secrets and copyright protected rights.
                                                                         
 

​​8 Novembre 2016
Contro la contraffazione: la risposta del territorio
Il Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ha organizzato il convegno «Contro la contraffazione: la risposta del territorio», realizzato in collaborazione con il Censis, per la presentazione dello studio "analisi della contraffazione nella Provincia di Bari".
L'evento avrà luogo martedì 8 novembre alle ore 10:30 presso il Salone degli Specchi della Prefettura di Bari - Palazzo di Governo in Piazza della Libertà,1.
Per eventuali richieste di accreditamento: censis@censis.it
 
                              

24-28 Ottobre 2016
Corso CEPOL 4/2016 “Counterfeiting of Goods and Intellectual Property”
L’Agenzia dell’Unione Europea per la formazione delle Forze dell’Ordine ( CEPOL ) ha organizzato un corso dal titolo “Counterfeiting of Goods and Intellectual Property” che si terrà a Parigi (Francia) dal 24 al 28 ottobre presso il Freud National Police Headquarters.
Per la Guardia di Finanza parteciperà il T.Col. Pietro Romano del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale.
 
                                                                                    

24-28 Ottobre 2016
IP Key project
In order to the activity of the Intellectual Property Key (IP Key) project financed by the European Commission, the Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi will participate to a meeting with the Chinese attorneys from 24th to 28th October 2016.
The IP Key project is a new cooperation path between EU-China and it focuses on facilitating development of an intellectual property rights framework in China that is increasingly effective, fair, transparent, and otherwise based upon international best practices. It is a platform for cooperation and acts as bridge between EU and Chinese agencies in order to create an IP landscape that benefits both Chinese and EU Industry operating in China.  IP Key builds on a long and productive history of EU-China cooperation on IPR issues, most recently via the IPR2 project which raised awareness of IPR issues domestically through technical assistance and capacity building.
The most important features and goals of the project are: providing support to the EU-China IP Dialogue and EU-China IP Working Group, facilitating the development of an IP and innovation framework in China that better allows for self-determined “sustainable competitiveness” and better mitigates business risk and improving the IP legal framework and predictability of IP enforcement in China.- improving the IP legal framework and predictability of IP enforcement in China.
 
                                                                           

21 ottobre 2016
Nuovi marchi per l’Europa - evoluzione normativa e giurisprudenziale
Presso l’Università degli Studi di Parma si terrà il convegno dal titolo “Nuovi marchi per l’Europa, le sfide e le opportunità per imprese, enti pubblici, associazioni che scaturiscono dalla più recente evoluzione normativa e giurisprudenziale”.
Al convegno parteciperanno i massimi specialisti della materia; per la Guardia di Finanza interverrà il Comandante delle Unità Speciali, Gen. D. Gennaro Vecchione, con un intervento sul tema “Il contrasto alla contraffazione ed alla pirateria digitale”.
Il dichiarato intento dei lavori è “modernizzare il sistema del marchio d’impresa nell’Unione rendendolo più efficace, efficiente e coerente nel suo insieme, adeguandolo all’era di Internet” ed al contempo affrontare le questioni di maggiore attualità tra cui:
-     ambito di protezione del marchio e disciplina delle merci in transito;
-     registrazione e indicazione dei prodotti e servizi: l'evoluzione giurisprudenziale e normativa;
-     gli usi non distintivi del marchio altrui: la pubblicità comparativa;
-     il rapporto tra marchi e segni distintivi diversi (ditta, insegna, domain names e denominazioni varietali): le problematiche in chiave europea;
-     marchi e indicazioni geografiche: il nuovo coordinamento per registrazione e tutela.
Brochure            Locandina
                                                                                                     

13 Ottobre 2016
Seminario sulla tutela della proprietà intellettuale in fiera
Il Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà, nell’ambito del seminario sulla tutela della proprietà intellettuale in fiera, che si terrà giovedì 13 ottobre 2016 a Bologna presso gli uffici di Federunacoma, sito in Viale Aldo Moro, n.64 – torre1, piano 8.
Illustrerà il ruolo della Guardia di Finanza nello specifico settore e le funzionalità del S.I.A.C. – Sistema Informativo Anti Contraffazione.
 
                            

17-20 settembre 2016
AIPPI 2016 Word congress 
​SIAC will be presented by the GDF during the AIPPI  World Congress that this year is taking place in Milan from 16 until 20 September.
AIPPI (Association Internationale pour la Protection de la Propriété Intellectuelle) is the world’s leading international organization dedicated to the development and improvement of legal regimes for the protection of intellectual property;  it is a politically neutral, non-profit organization, which currently has over 9000 Members representing more than 100 countries.
The Milan Congress will be attended by more than 2000 IP professionals coming from all over the world. The Congress offers excellent networking opportunities and educational programmes such as workshops on international IP issues, special panels of experts and mock trials.
During the Congress GDF can be found in the exhibition area of the Milano Congressi (MICO), Booth No. 9.
 
                                                                               

13-15 settembre 2016
IP Seminar Alicante
The EUIPO will organise in Alicante from 13th to 15th September 2016 the first IP Seminar on IP Rights other than Trade Marks and Designs (intermediate level). The event is addressed to National IP Offices and, on this occasion, also to specialised judges and enforcement officials.
The IP Seminars are “traditional” training events taking place at EUIPO headquarters. They are designed to offer a learning platform for the acquisition and exchange of ideas and practices in the IP field. In 2016, the EUIPO Academy is organising four IP Seminars.
The September IP Seminar will be a three days intensive training course offering a comprehensive programme addressing the international context of the IP protection, procedural aspects of patents and the unitary patent system, trade secrets and copyright protected rights. In addition, interesting aspects such as cybersquatting, malware protection, Bitcoins, the Darknet and the protection of IP Rights through Tort Law will also be discussed.  It will combine presentations provided by experts from EUIPO, EPO and European Commission.
The Seminar will be held in English with simultaneous interpretation available in English, French and Spanish.
 
                                                        

26 luglio 2016
La vendita dei prodotti on line
La Unioncamere Calabria, in collaborazione con il Laboratorio chimico della camera di commercio di Torino, ha organizzato un seminario inerente alla vendita dei prodotti on line con particolare riguardo allo studio della normativa di riferimento e alle responsabilità degli operatori.
Per la Guardia di Finanza interverrà il Tenente Colonnello Pietro Romano, appartenente al Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale.
L'evento si terrà presso la sala "Giunta" della Camera di Commercio di Catanzaro il 26 luglio 2016
 
  
          ​         unioncamere calabria.png

 
20 luglio 2016
La Marcatura CE
La Unioncamere Calabria, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, ha organizzato un evento presso la Camera di Commercio di Vibo Valentia.
Per la Guardia di Finanza interverrà il Tenente Colonnello Pietro Romano, appartenente al Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale.
 
  
          ​         unioncamere calabria.png

19 luglio 2016
La Contraffazione. Come prevenirla e tutelarsi.
La Unioncamere Calabria, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, ha organizzato un evento presso la Camera di Commercio di Crotone.
Per la Guardia di Finanza interverrà il Tenente Colonnello Pietro Romano, appartenente al Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale.
 
IMG_5611.JPG 
 
 
  
          ​         unioncamere calabria.png

13 luglio 2016
La Commissione Parlamentare di inchiesta anticontraffazione in missione al S.I.A.C. di Bari
Mercoledì 13 luglio, una delegazione della Commissione Parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, guidata dal Presidente, On. Mario Catania, si recherà in missione a Bari, dove ha sede il S.I.A.C., il Sistema Informativo Anti-Contraffazione della Guardia di Finanza, una piattaforma tecnologica integrata per le attività di analisi e controllo in tema di contrasto e lotta alla contraffazione.
Alle 15.30 la delegazione terrà una conferenza stampa presso la Legione Allievi della Guardia di Finanza, in Viale Europa 97, Bari – Palese.
Per accrediti:
tel. 080 5882225 - 2221
 
_DSC3054.JPG _DSC3080.JPG
 
_DSC3069.JPG _DSC3072.JPG


 
                                                ​                                                        

11 luglio 2016
Meeting italo/francese INPI​
L'Istitut National de la Propriété Industrielle (INPI), ha organizzato per lunedì 11 luglio un meeting italo -francese, nel corso del quale saranno valutati profili di collaborazione sul tema della lotta alla contraffazione.
Per l'Italia, interverranno dirigenti della Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione (DGLC-UIBM), una rappresentanza dell'Agenzia delle Dogane e il Col t.ISSMI Vincenzo Tuzi, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale.
​                                                        

7 luglio 2016
 
Convegno legalità e contraffazione​
La Camera di commercio di Biella e Vercelli  ha organizzato un convegno sul tema “Legalità e Contraffazione” con l’obiettivo di approfondire l’entità del fenomeno e illustrare una serie di strumenti concreti utili a contrastare il “mercato del falso”.
Il convegno è rivolto alle imprese, ai professionisti, alle associazioni e a tutti i soggetti potenzialmente interessati.
L'iniziativa si inserisce all'interno del Progetto Legalità, realizzato dalla Camera di commercio di Biella e Vercelli con l’obiettivo di consolidare una rete locale impegnata nella prevenzione dei fenomeni della illegalità e al contempo promuovere iniziative specifiche di informazione, assistenza ed educazione alla legalità.
Il  progetto, attivato a livello nazionale da più di 50 Camere di commercio, è realizzato con l’apporto dell’Associazione Libera e della Fondazione Antiusura CRT La Scialuppa Onlus ed è cofinanziato da Uniocamere attraverso il Fondo Perequativo camerale.
Al convegno, per la Guardia di Finanza,  interverrà il Tenente Colonnello Pietro Romano appartenente al Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale
Modalità di adesione:
La partecipazione è gratuita previa iscrizione: http://legalita_e_contraffazione_biella.eventbrite.it 
oppure scrivendo a promozione@bv.camcom.it 
 
Palazzo Gromo Losa – Auditorium - Corso del Piazzo, 24 - Biella
Parcheggio disponibile presso: Vicolo del Bellone, 11 – Biella
 
 
     
 
      evento.jpg
   
     
 
 
28 giugno 2016
Dalla innovazione alla certificazione di qualità: strumenti contro la contraffazione e per la competitività
La Unioncamere Calabria, in collaborazione con la Enterprise Europe Network, ha organizzato un evento presso la sala Conferenze Unioncamere Calabria, in via delle Nazioni, n. 24.
La giornata di lavoro sarà suddivisa in due worshop ai quali prendereanno parte, in qualità di relatori, diversi attori impegnati a vario titolo nella lotta alla contraffazione ed esperti delle certificazioni di qualità.
 
Per la Guardia di Finanza interverrà il Tenente Colonnello Pietro Romano, appartenente al Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale.
  
          ​         unioncamere calabria.png enterprise europe network.gif

28 - 29 giugno 2016
EDB Enforcement Database forum
EUIPO is organising the EDB Forum 2016 that will take place in Alicante on 28 and 29 June.
It is a special occasion for right holders to encounter customs and police forces of the 28 EU Member States.  
 
This year’s EDB Forum is dedicated to counterfeiting from the enforcement authority’s perspective. Enforcer of the 28 EU Member States, as well as the European Commission, Europol, OLAF and WCO will be in attendance, participating in the different workshops. The conference is targeted at EDB users to network and exchange with enforcers. Furthermore, it provides them an opportunity to demonstrate the differences between their original and fake products in the exhibition on the second day.
 
It will also be an excellent occasion for new users to get registered in EDB and participate in the event. They will be able to start their collaboration with front-line officers and officials working in IPR units in customs and police forces by meeting them in person, and then follow-up the collaboration through the tool. 
 
For more information on the event and the free of charge registration, please consult the EDB Forum 2016 website
 
Promotional video:
 
Major General Gennaro Vecchione, Head of the Comando Unità Speciali of the Italian Guardia di Finanza, has met with EUIPO Executive Director António Campinos:
 
 
 
UIPO.jpg


20 - 24 giugno 2016
Hercule III Programme - "Operational approaches of fighting frauds in the European agricultural and food sectors”
OLAF is organising the Anti Fraud Training  that will take place in Velletri - Italian Carabinieri Advanced Institute of Investigative Techniques (ISTI) - from 20 to 24 June.
 
This training session is supported by the European Union Programme Hercule III (2014-2020). This programme is implemented by the European Commission. It was established to promote activities in the field of the protection of the financial interests of the European Union.
At the event will take part for the italian Guardia di Finanza the Lt. Col. Pietro ROMANO and Lt. Col.  Ivan CENTOMANI
 
    ​​
evento.jpg 

23 giugno 2016
Tavola Rotonda "Il Cibo che piace. Stare bene a tavola"
L'Osservatorio "Italia in testa" sulla tutela dei prodotti del Made in Italy, ha organizzato la Tavola Rotonda "Il Cibo che piace. Stare bene a tavola" che si terrà il prossimo 23 giugno 2016, dalle ore 16:00 alle ore 19:30 presso la LUISS Business School – Sala delle Colonne - Viale Pola, 12 - 00198 Roma, organizzata in collaborazione con la LUISS Business School.
Italian Sounding, contraffazione, informazioni ingannevoli in etichetta alimentare, indicazioni di origine protetta, trend, tendenze dei consumatori e tutela della salute: di questo e di molto altro si parlerà il 23 giugno, tavola rotonda a cui parteciperanno alcuni tra i più importanti rappresentanti del mondo delle istituzioni, dell'imprenditoria, i professionisti del settore e i rappresentanti di categoria.
Nell'occasione interverrà, per la Guardia di Finanza, il Tenente Colonnello Pietro Romano appartenente al Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale.
La Tavola Rotonda è aperta al pubblico previa registrazione a questo indirizzo: info@italiaintesta.it
link della LUISS BUSINESS SCHOOL:
http://businessschool.luiss.it/evento/tavola-rotonda-il-cibo-che-piace-stare-bene-a-tavola/
 
 
                   ​​                     logoitaintesta.png​  LBS_LO_GRIGIO.png

20 maggio 2016
Focus "Il fenomeno della contraffazione in Italia: le iniziative del Governo e delle Istituzioni a tutela delle imprese"
ANITEC - Associazione Nazionale Industrie Informatica, che rappresenta in Italia le Aziende operanti nei settori delle teIecomunicazioni, informatica ed elettronica di consumo, ha organizzato a Milano presso la propria sede, il 20 maggio 2016, un incontro dedicato alla contraffazione sul nostro territorio ed agli strumenti che Ministero dello Sviluppo Economico, Guardia di Finanza ed Agenzia delle Dogane hanno messo in campo per combattere il fenomeno con un'azione decisiva per garantire la competitività, a livello nazionale ed europeo, delle imprese che agiscono correttamente nel rispetto delle leggi vigenti.
L'intervento della Guardia di Finanza sarà tenuto dal T.Col. Pietro Romano che illustrerà il ruolo del Corpo e le funzionalità del S.I.A.C., il Sistema Informativo Anti-Contraffazione.
 
                                        
 

10 maggio 2016
Workshop sulla Contraffazione
L'Osservatorio Provinciale sulla Contraffazione di Torino ha organizzato un workshop rivolto alle Forze dell'Ordine che si terrà il 10 maggio dalle ore 09:30 alle 12: 30 presso il Centro Congressi Torino  Incontra, sito in via Nino Costa n. 8.
Nel corso della giornata saranno condivisi spunti operativi per una più efficace lotta al "mercato del falso".
Due i brand che presenteranno le proprie strategie anticontraffazione: PUMA e PRADA.
Per la Guardia di Finanza interverrà il Col. t.ISSMI Vincenzo Tuzi, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale.
Per eventuali approfondimenti collegarsi al sito http://www.to.camcom.it/osservatorio-provinciale-sulla-contraffazione
                      CCIAA Torino                             
                            

2 - 5 maggio 2016
EU Policy Cycle - Pharaceutical Crime
L'Accademia Europea di Polizia (CEPOL) ha organizzato un meeting internazionale nell'ambito dell'EU Policy Cycle, avente ad oggetto i Crimini Farmaceutici, che si terrà a Praga (Repubblica Ceca) dal 2 al 5 maggio p.v.
Per la Guardia di Finanza parteciperà il Col. t.ISSMI Vincenzo Tuzi, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale.
 
                                                                                                              

4 maggio 2016  
Convegno "Smartphone, il migliore amico dell’uomo: quale tutela?"
Il Ten.Col. Pietro Romano interverrà al convegno "Smartphone, il migliore amico dell’uomo: quale tutela? - Gli strumenti di protezione offerti dai Diritti di Proprietà Intellettuale" organizzato da AIPPI - Gruppo Italiano in collaborazione con l'UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, che si terrà a Roma il 4 maggio 2016 presso la Sala Pubblico del Ministero dello Sviluppo Economico, Via di San Basilio 14.
Le istruzioni per la registrazione e partecipazione al convegno sono disponibili direttamente sul sito di AIPPI Italia - Sezione Eventi (www.aippi.it).
                                                        

15 aprile 2016
Riunione periodica della Sezione Aftermarket di ANFIA
Il Col. t.ISSMI Vincenzo Tuzi, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale, interverrà il 15 aprile alle 10.00, presso la sede di GKN a Campi Bisenzio (Firenze), ove si terrà la riunione periodica della Sezione Aftermarket di ANFIA.
ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – è una delle maggiori Associazioni di categoria aderenti a CONFINDUSTRIA. Con 270 imprese associate, strutturate in 3 Gruppi merceologici (Costruttori – Componenti – Carrozzieri e Progettisti), da oltre 100 anni rappresenta il punto di riferimento relazionale e strategico tra la filiera automotive e il contesto politico-istituzionale italiano e internazionale.
Nata negli anni ’80 in seno al Gruppo Componenti ANFIA, la sezione Aftermarket racchiude tutte le attività associative legate al mondo della ricambistica auto. Attualmente include 52 aziende associate ANFIA, realtà produttive diversificate – aziende di primo livello in termini di tecnologie, professionalità e competitività sui rispettivi mercati di riferimento - che condividono i valori della qualità e sicurezza del prodotto, dell’avanzamento tecnologico e del servizio al consumatore.
                                                                         

12 aprile 2016
Ciclo di seminari "LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO ALLA CORRUZIONE E LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI"
E' stato programmato un ciclo di seminari informativi sul tema de "La prevenzione ed il contrasto alla corruzione e la nuova disciplina degli appalti pubblici".
​LuogoData​​​Location
Bologna​​12 aprile 2016​Convento Patriarcale di San Domenico, piazza San Domenico 13Download slide
Catanzaro​05 maggio 2016​Aula Magna dell’Università degli Studi “Magna Graecia”, viale EuropaDownload slide
​Ancona​18 maggio 2016​Aula “Giuliano Conti” Università Politecnica delle Marche, piazzale R. Martelli 8Download slide
​Perugia​24 maggio 2016​Perugia – “Sala dei Notari”, Corso Vannucci, n. 19Download slide
​Genova​31 maggio 2016​Genova – “Sala delle Grida”, Palazzo della Borsa Valori, Piazza De Ferrari​​Download slide
​L'Aquila​23 giugno 2016​L’Aquila, Auditorium “Gen. Salvatore Florio” della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, Via Fiamme Gialle, loc. Coppito ​​​Download slide
​Trento​07 luglio 2016​Trento – “Sala della Cooperazione Trentina”, Via Giovanni Segantini, 10Download slide
​Bari​15 luglio 2016​Bari – Aula Aldo Moro dell’Università degli Studi di Bari, piazza Cesare Battisti, 1Download slide
​Gaeta​22 novembre 2016​Gaeta – Scuola Nautica Gaeta, Via Nazario Sauro, 1 Download slide
Firenze​01 dicembre 2016Firenze – Sala de Vecchi Istituto Geografico Militare, Via Via Cesare Battisti, 10Download slide
​Torino​15 dicembre 2016​Torino –  Aula Magna “Fulvio Croce” del Palazzo di Giustizia “Bruno Caccia”, Corso Vittorio Emanuele II, 130Download slide
 
 

1 aprile 2016
Convegno "Il Valore delle Idee"
Il Ten.Col. Pietro Romano interverrà al convegno "Il Valore delle Idee - La proprietà intellettuale la deontologia e la tutela inventiva del professionista", che si terrà il giorno 1 aprile alle ore 15:00 presso la biblioteca comunale "Sala Ronchi" - piazzetta San Francesco - Trani, presentando il S.I.A.C. ed affrontando il tema della lotta alla contraffazione dei software.
 

 
 
30 e 31 marzo 2016e 31 marzo 2016
Corso "Brevetti, marchi d’impresa e diritto d’autore"
Il Comando Unità Speciali parteciperà all'attività formativa "Brevetti, marchi d'impresa e diritto d'autore" che si svolgerà a Roma presso la sede della LUISS (prima giornata) e presso la Corte di Cassazione (incontro conclusivo) il 30 e 31 marzo, organizzata dalla Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione  con il centro studi "Luiss DREAM (Diritto e Regole per Europa Amministrazione e Mercati)" nel cui ambito è stato istituito l’Osservatorio di proprietà intellettuale concorrenza e comunicazioni.
                                           

23 marzo 2016
Convegno "Contraffazione e lotta alle informazioni ingannevoli. La collaborazione tra paesi nella tutela dei marchi e dei prodotti"
L'Osservatorio sulla tutela dei prodotti del Made in Italy "Italia in testa", in collaborazione con l'Ambasciata di Ungheria, ha organizzato il  Convegno che si terrà il 23 marzo p.v., presso l’Accademia di Ungheria in Roma, in Via Giulia 1, dalle 10,30 alle 13,30 dal titolo: “Contraffazione e lotta alle informazioni ingannevoli. La collaborazione tra paesi nella tutela dei marchi e dei prodotti”.
Il Convegno  è  incentrato sulla contraffazione, fenomeno che riguarda tutti i settori produttivi, dal tabacco, ai farmaceutici, dall' abbigliamento all'alimentare, area in cui il nostro paese è particolarmente colpito.
Questo fenomeno, che danneggia il sistema economico nel suo complesso, oltre a colpire le imprese ed i consumatori, altera le regole del funzionamento del mercato,  e negli ultimi anni si è ulteriormente diffuso, anche grazie a nuovi strumenti di comunicazione quali internet.
Il  Convegno  del 23 marzo vuole essere un punto di incontro tra istituzioni, imprese, associazioni, allo scopo di indagare le cause del fenomeno e quali potrebbero essere gli scenari futuri, anche alla luce delle leggi italiane e gli strumenti delle nuove tecnologie, al fine di prevenirlo e contrastarlo. Attraverso il contributo dell'Ambasciata di Ungheria ed alcuni esponenti del mondo economico ungherese, si intende anche fare un confronto su come viene trattato il fenomeno tra i due paesi anche a livello europeo.
Tra i relatori è prevista la partecipazione dei rappresentanti di istituzioni, associazioni ed imprese quali MISE, Guardia di Finanza, ICE, Agenzia delle Dogane, Tribunale di Roma, Assocamerestero, Federvini, Federmoda, Abitart, FIT, BAT Italia, AIFA ed altri.
Per la registrazione e partecipazione al convegno è necessario inviare una mail a: info@italiaintesta.it
                                                                                         

16 e 17 marzo 2016
Corso "La tutela civile e penale del made in Italy"
Il Comando Unità Speciali parteciperà all'attività formativa "La tutela civile e penale del made in Italy" presso il Centro Congressi Rospigliosi, organizzata dalla Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con la Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare.
                                               

26 febbraio 2016
Best practices, criticità e prospettive per l'enforcement dei contenuti audiovisivi su internet
Tutela dei contenuti audiovisivi ed enforcement su Internet: sono questi i temi che verranno affrontati nel corso dell’evento organizzato da FAPAV per il prossimo 26 febbraio presso la Casa del Cinema a Roma (h. 9:30 - 18:30).
L’evento è patrocinato dal Consiglio Superiore della Magistratura, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia.
Il seminario nasce dalla necessità di riunire tutti i principali attori, siano essi istituzionali, magistrati o provenienti dal mondo dell’industria, per riflettere insieme sulle nuove misure da poter adottare per contrastare il fenomeno della pirateria audiovisiva, anche alla luce dei progetti della Commissione UE con il Mercato Unico Digitale.
Un tema decisivo, quello della tutela dei contenuti, sul quale si confronteranno rappresentanti delle Istituzioni e delle Forze dell’Ordine, esponenti della Magistratura e dell’industria culturale ed audiovisiva italiana ed internazionale.
Ad aprire i lavori della giornata sarà il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini e saranno presenti, tra gli altri, il Presidente Sezioni Specializzate Impresa Tribunale di Milano Marina Tavassi, il Gen. C.A. Luciano Carta, Comandante dei Reparti Speciali della Guardia di Finanza, gli Onorevoli Mario Catania e Silvia Costa e il Sostituto Procuratore Nazionale della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Maria Vittoria De Simone.
La giornata sarà divisa in due sessioni: la prima parte verterà sul tema delle “Best practices italiane e problematiche aperte”, con specifico riferimento al contrasto della pirateria audiovisiva in Italia, mentre il pomeriggio sarà dedicato al “Confronto internazionale e lo scenario del Mercato Unico Digitale”.
Per ulteriori informazioni e registrarsi: info@fapav.it
                                                                         

16 febbraio 2016
Convegno #DIRITTIALLAMODA
Il giorno 16 febbraio alle ore 10:00 presso l'Hotel Nazionale - Sala Cristallo - in Piazza Montecitorio 131 a Roma, il Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale, interverrà nell'ambito del convegno organizzato da Altroconsumo dal titolo #DIRITTIALLAMODA - Consumo consapevole nella Moda.
                                  

10 febbraio 2016
Incontro Associati Comagarden
Il 10 febbraio il Ten.Col. Pietro Romano interverrà nell'ambito della riunione delle aziende associate Comagarden presentando il S.I.A.C. e affrontando il tema della contraffazione relativa a macchine e componenti per il giardinaggio.
                                      
 

 
 

Copyright © 2013 - Tutti i Diritti Riservati