30 e 31 marzo 2016e 31 marzo 2016
Corso "Brevetti, marchi d’impresa e diritto d’autore"
Il Comando Unità Speciali parteciperà all'attività formativa "Brevetti, marchi d'impresa e diritto d'autore" che si svolgerà a Roma presso la sede della LUISS (prima giornata) e presso la Corte di Cassazione (incontro conclusivo) il 30 e 31 marzo, organizzata dalla Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con il centro studi "Luiss DREAM (Diritto e Regole per Europa Amministrazione e Mercati)" nel cui ambito è stato istituito l’Osservatorio di proprietà intellettuale concorrenza e comunicazioni.
23 marzo 2016
Convegno "Contraffazione e lotta alle informazioni ingannevoli. La collaborazione tra paesi nella tutela dei marchi e dei prodotti"
L'Osservatorio sulla tutela dei prodotti del Made in Italy "Italia in testa", in collaborazione con l'Ambasciata di Ungheria, ha organizzato il Convegno che si terrà il 23 marzo p.v., presso l’Accademia di Ungheria in Roma, in Via Giulia 1, dalle 10,30 alle 13,30 dal titolo: “Contraffazione e lotta alle informazioni ingannevoli. La collaborazione tra paesi nella tutela dei marchi e dei prodotti”.
Il Convegno è incentrato sulla contraffazione, fenomeno che riguarda tutti i settori produttivi, dal tabacco, ai farmaceutici, dall' abbigliamento all'alimentare, area in cui il nostro paese è particolarmente colpito.
Questo fenomeno, che danneggia il sistema economico nel suo complesso, oltre a colpire le imprese ed i consumatori, altera le regole del funzionamento del mercato, e negli ultimi anni si è ulteriormente diffuso, anche grazie a nuovi strumenti di comunicazione quali internet.
Il Convegno del 23 marzo vuole essere un punto di incontro tra istituzioni, imprese, associazioni, allo scopo di indagare le cause del fenomeno e quali potrebbero essere gli scenari futuri, anche alla luce delle leggi italiane e gli strumenti delle nuove tecnologie, al fine di prevenirlo e contrastarlo. Attraverso il contributo dell'Ambasciata di Ungheria ed alcuni esponenti del mondo economico ungherese, si intende anche fare un confronto su come viene trattato il fenomeno tra i due paesi anche a livello europeo.
Tra i relatori è prevista la partecipazione dei rappresentanti di istituzioni, associazioni ed imprese quali
MISE, Guardia di Finanza, ICE, Agenzia delle Dogane, Tribunale di Roma, Assocamerestero, Federvini, Federmoda, Abitart, FIT, BAT Italia, AIFA ed altri.
Corso "La tutela civile e penale del made in Italy"
Il Comando Unità Speciali parteciperà all'attività formativa "La tutela civile e penale del made in Italy" presso il Centro Congressi Rospigliosi, organizzata dalla Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con la Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare.
26 febbraio 2016
Best practices, criticità e prospettive per l'enforcement dei contenuti audiovisivi su internet
Tutela dei contenuti audiovisivi ed enforcement su Internet: sono questi i temi che verranno affrontati nel corso dell’evento organizzato da FAPAV per il prossimo
26 febbraio presso la Casa del Cinema a Roma (h. 9:30 - 18:30).
L’evento è patrocinato dal
Consiglio Superiore della Magistratura, dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia.
Il seminario nasce dalla necessità di riunire tutti i principali attori, siano essi istituzionali, magistrati o provenienti dal mondo dell’industria, per riflettere insieme sulle nuove misure da poter adottare per contrastare il fenomeno della pirateria audiovisiva, anche alla luce dei progetti della Commissione UE con il Mercato Unico Digitale.
Un tema decisivo, quello della tutela dei contenuti, sul quale si confronteranno rappresentanti delle Istituzioni e delle Forze dell’Ordine, esponenti della Magistratura e dell’industria culturale ed audiovisiva italiana ed internazionale.
Ad aprire i lavori della giornata sarà il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura
Giovanni Legnini e saranno presenti, tra gli altri, il Presidente Sezioni Specializzate Impresa Tribunale di Milano
Marina Tavassi, il
Gen. C.A. Luciano Carta, Comandante dei Reparti Speciali della Guardia di Finanza, gli Onorevoli
Mario Catania e
Silvia Costa e il Sostituto Procuratore Nazionale della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Maria Vittoria De Simone.
La giornata sarà divisa in due sessioni: la prima parte verterà sul tema delle “Best practices italiane e problematiche aperte”, con specifico riferimento al contrasto della pirateria audiovisiva in Italia, mentre il pomeriggio sarà dedicato al “Confronto internazionale e lo scenario del Mercato Unico Digitale”.
16 febbraio 2016
Convegno #DIRITTIALLAMODA
Il giorno 16 febbraio alle ore 10:00 presso l'Hotel Nazionale - Sala Cristallo - in Piazza Montecitorio 131 a Roma, il Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale, interverrà nell'ambito del convegno organizzato da Altroconsumo dal titolo
#DIRITTIALLAMODA - Consumo consapevole nella Moda.
10 febbraio 2016
Incontro Associati Comagarden
Il 10 febbraio il Ten.Col. Pietro Romano interverrà nell'ambito della riunione delle aziende associate
Comagarden presentando il S.I.A.C. e affrontando il tema della contraffazione relativa a macchine e componenti per il giardinaggio.