Anche quest’anno EUIPO e UIBM organizzano “Italian Day”, ovvero una giornata di confronto tra chi si occupa di tutela dei marchi e dei disegni a livello comunitario e a livello nazionale e gli stessi funzionari delle due istituzioni.
Il filo conduttore che anima questa iniziativa è quello dell’ascolto reciproco tra la pubblica amministrazione e coloro che ad essa si rivolgono per tutelare le proprie creazioni (in questo caso i segni e le forme distintive, registrabili o comunque tutelabili come marchi, disegni e modelli).
Nel pomeriggio, uno specifico focus riguarderà il fenomeno della contraffazione in ambito agroalimentare.
28 novembre 2019
Enforcement Working Groups
L'Osservatorio Europeo sui Diritti di Proprietà Intellettuale in seno all'EUIPO, ha organizzato un "Enforcement Group meeting" quale momento di confronto sulle iniziative e la collaborazione tra i titolari dei diritti di proprietà intellettuale e le Autorità di controllo.
Per l'Italia parteciperà ai lavori il Col. t.ISSMI Salvatore Paiano, Comandante del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza.

27 novembre 2019
MARCHI E CONTRAFFAZIONE ONLINE: OPPORTUNITA’ E STRUMENTI DI TUTELA
Il moltiplicarsi delle piattaforme e-commerce e la diffusione di modelli di pubblicità del brand via Internet hanno generato grandi opportunità per le imprese, ma hanno anche aumentato i casi e le modalità della contraffazione online dei marchi di impresa. Il seminario organizzato da Innexta – Consorzio Camerale Credito e Finanza, in collaborazione con EUIPO (European Union Intellectual Property Office), UIBM e Camera di Commercio di Firenze, intende aiutare l’impresa ad individuare gli asset proteggibili come marchi sul web e approfondire le nuove sfide che la contraffazione pone, prevedendo anche l’intervento di esponenti delle istituzioni direttamente impegnati sul campo. Destinatari dell’incontro sono le imprese, i consulenti in proprietà intellettuale, i professionisti del settore e in generale chiunque abbia interesse a conoscere i temi trattati.
Per la Guardia di Finanza interverrà il Gen.B. Renzo Nisi, Comandante del Nucleo Speciale Beni e Servizi che illustrerà le attività svolte dal Corpo a contrasto delle violazioni degli IP rights sul web.
26 novembre 2019
Alibaba's Business & IPR Summit
Il summit organizzato da Alibaba sarà focalizzato sulla presentazione di innovativi strumenti di protezione messi a disposizione dalla piattaforma dell'e-commerce per proteggere la proprietà intellettuale dei Marchi presenti.
Interverranno i Rappresentanti delle Istituzioni, delle Associazioni di Categoria, dell’Università, delle Aziende e di Alibaba Group. Al termine ci sarà l’opportunità di partecipare ad una sessione dedicata con domande e risposte, previa registrazione.
Ci sarà inoltre un seminario dedicato alle Aziende su come utilizzare gli strumenti di tutela (Notice and Takedown) e il portale dedicato alla tutela dei Marchi.
I rappresentanti delle diverse Business Unit di Alibaba saranno a disposizione delle aziende per incontri individuali, previa registrazione.
Per la Guardia di Finanza parteciperà ai lavori il Magg. Gianluca Donno, del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi.


22 novembre 2019
Marcatura CE dei serramenti: il Dlg 106/2017 e l'iter dei controlli della Guardia di Finanza
Prodotti da costruzione e serramentisaranno al centro del seminario organizzato da UNICEDIL che si terrà il 22 novembre presso la Camera di Commercio di Chieti - Sala Rossa.
Il T.Col. Pietro Romano del Nucleo Speciale della Guardia di Finanza, illustrerà l'attività svolta dal Corpo a tutela dei consumatori nell'ambito dei controlli in tema di "sicurezza prodotti"
15 novembre 2019
MADE IN ITALY E CONTRAFFAZIONE
Nell’ambito delle manifestazioni collegate al PMI DAY-INDUSTRIAMOCI, un’iniziativa che vede ogni anno le piccole e medie imprese associate a Confindustria aprire le porte ai giovani, ma anche agli amministratori degli enti locali, agli organi di informazione e a tutti coloro che interagiscono con le attività delle aziende, il Comitato Piccola Industria di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani ha organizzato una tavola rotonda sul tema del made in Italy e contraffazione.
È un utile momento di riflessione sulla cultura della “legalità”, sulla tutela della produzione di qualità italiana e sulla difesa dei diritti di proprietà industriale.
L’evento si terrà in Trani nell’Aula Magna dell’Università LUM Jean Monnet
Per la Guardia di Finanza interverrà il Cap. Federico Salvatore, Comandante della Compagnai di Trani che illustrerà le attività del Corpo a contrasto dell’industria del falso.
Locandina
13 novembre 2019
Dall’intangibile al tangibile: la Proprietà Intellettuale come motore di sviluppo
La proprietà intellettuale può essere vista come un motore di sviluppo. La proprietà intellettuale può essere vista come un motore di sviluppo.
In una tavola rotonda organizzata da Italia in testa presso la Link Campus University si confronteranno gli attori istituzionali per verificare possibilità per le imprese e strumenti di contrasto agli illeciti.
Per la Guardia di Finanza interverrà il T.Col. Pietro Romano del Nucleo Speciale Beni e Servizi.
6 novembre 2019
Comunicare i numeri del falso: strategie di contrasto e prospettive future
Nella logica della condivisione e dello scambio di sapere tra il "sistema" anti contraffazione e il mondo della stampa, si inserisce il corso organizzato da INDICAM e diretto ai giornalisti accreditati, sul tema: "comunicare i numeri del falso: strategie di contrasto e prospettive future".
All'evento parteciperà, in qualità di relatore, il Comandanate del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza Generale di Brigata Renzo Nisi.
29 ottobre 2019
Giornata nazionale della lotta alla contraffazione per gli studenti
Si svolgerà a Bari il 29 ottobre 2019, presso l’Auditorium Legione Allievi Finanzieri della Guardia di Finanza, l’evento di lancio della prima “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, organizzata nell’ambito delle attività del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all’Italian Sounding (CNALCIS), istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
L’iniziativa, che avrà una cadenza annuale, ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado sul tema della contraffazione, avviando un confronto sulle ricadute negative che questo fenomeno ha sulla nostra economia, nonché sui rischi per la salute derivanti dall’acquisto di merce contraffatta. Sarà inoltre occasione per promuovere nei giovani un cambiamento delle abitudini di acquisto, al fine di innalzare il livello di conoscenza e contrastare efficacemente la contraffazione.
A Bari, la “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti” prevede, in particolare, la proiezione di un video sulla contraffazione realizzato dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Cine-TV “Rossellini” di Roma e la rappresentazione dello spettacolo teatrale “Tutto quello che sto per dirvi è falso”.
Rai cultura trasmetterà la diretta a partire dalle ore 11.00.
25 ottobre 2019
Marcatura CE dei serramenti: il D.Lgs. 106/2017 e l’iter dei controlli della Guardia di Finanza
La SAIE è una fiera di settore per il mercato del centro e del sud Italia in cui viene presentata tutta la filiera delle costruzioni, attraverso percorsi dedicati a temi chiave dell'innovazione, della sicurezza sismica, della sostenibilità e della trasformazione digitale.
La manifestazione, che si tiene nei saloni della Fiera del Levante di Bari, pone l'accento anche sul tema delicato della sicurezza dei prodotti da costruzione e sull'obbligatorietà della loro marcatura.
A tal riguardo nell'ambito del convegno, organizzato da UNICEDIL - Associazione Nazionale Serramenti - interverranno il T.Col. Pietro Romano, del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi, e il Magg. Doriana Di Leo, Comandante della Compagnia di Andria, che illustreranno l'operato della Guardia di Finanza.
25 ottobre 2019
Forum TAGLIAFUOCO ITALIA 2019
Il regolamento (UE) n. 305/2011 ha fissato le condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzionE. Il legislatore italiano, con il D.Lgs. n.106/2017 ha provveduto ad adeguare la normativa nazionale. Il tema centrale è la “sicurezza”.
In questo scenario si inserisce il forum, organizzato da U.C.C.T. – Unione Costruttori Chiusure Tecniche, che si propone di chiarire taluni aspetti legati alla marcatura CE delle porte resistenti al fuoco e a tenuta di fumo.
Nel corso dei lavori ci sarà un collegamento in diretta dal SAIE di Bari, dove interverrà il T.Col. Pietro Romano, del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi, che poteri e potestà della Guardia di Finanza in tale comparto operativo.
9 ottobre 2019
Percorso formativo sui temi della proprietà industriale e dell’anticontraffazione
L'Unione Nazionale delle Camere di Commercio, di concerto con l'ufficio Italiano Brevetti e Marchi, realizza un ciclo formativo di seminari per funzionari e dipendenti delle Camere di Commercio impegnati sui temi della proprietà industriale e dell'anticontraffazione.
L'iniziativa, avviata dal mese di luglio, ha la finalità di aggiornare le competenze tecniche del personale e dei centri di informazione brevettuale, nonché favorire le buone pratiche tra Camere di Commercio.
Il percorso è articolato in 5 incontri, uno dei quali, quello del 9 ottobre, dedicato alla proprietà intellettuale.
Per la Guardia di Finanza interverrà il Col. t.ISSMI Salvatore Paiano, Comandante del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti, che illustrerà il SIAC - Sistema Informativo Anti-Contraffazione.
Programma
8 ottobre 2019
FORUM INDICAM #meetIN19
Tutela alla proprietà intellettuale e contrasto dei traffici illeciti saranno l’oggetto del 32° appuntamento organizzato da INDICAM - Istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione.
Per la Guardia di Finanza parteciperà il Gen.B. Renzo Nisi, Comandante del Nucleo Speciale Beni e Servizi.
25 settembre 2019 - Bari
2 ottobre 2019 - Caserta
16 ottobre 2019 - Catania
I prodotti da costruzione sono stati oggetto di un'importante attenzione normativa da parte del legislatore unionale e nazionale. La diretta implicazione che essi hanno in tema di sicurezza ha comportato la previsione di regole precise e stringenti.
Serramentour 2019, con un ciclo di tre appuntamenti dedicati alla community dei serramenti, ideato da MADE EXPO e Nuova Finestra, promuove un dialogo sulle tematiche più attuali del serramento e dell'involucro edilizio su aspetti normativi, tecnici, commerciali e di mercato.
Un focus sulle attività di controllo sarà curato da due ufficiali della Guardia di Finanza: il T.Col. Pietro Romano del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi e il Magg. Doriana Dileo, Comandante della Compagnia di Andria.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Programma Bari
Programma Caserta
Programma Catania
16 - 18 settembre 2019
Europol IP Enforcement Workshop
Nei giorni 16 e 18 settembre ad Alicante (Spagna), si terrà un workshop, organizzato da Europol e EUIPO, indirizzato alle organizzazioni di law enforcement dell'Unione Europea e con il coinvolgimento del settore privato.
Si discuterà sulle azioni da porre in essere a tutela dei diritti di proprietà intellettuale e della sicurezza dei cittadini.
Per l'Italia, in qualità di leader del progetto, è interessata la Guardia di Finanza che interverrà con il colonnello t.ISSMI Salvatore Paiano e il Magg. Gianluca Donno del Nucleo Speciale Beni e Servizi e il T.Col. Giacomo Scilì Bellomo del Comando Generale - III Reparto Operazioni.
Training formativo a Trieste
Il Centro di Addestramento della Guardia di Finanza di Trieste, con la collaborazione del Nucleo Speciale Beni e Servizi e dello studio legale Spheriens, ha organizzato un training formativo per i militari del Corpo e per il personale dell'Agenzia delle Dogane, sul tema : "Pirateria commerciale e contraffazione. Sistemi di frode e strumenti di contrasto".
Nel corso dell’incontro, a carattere pratico-operativo, intervengono i rappresentanti di rinomati brand per illustrare i sistemi di sicurezza e le metodologie necessarie per riconoscere rapidamente i prodotti contraffatti.
I lavori vengono introdotti dal Comandante Regionale della Guardia di Finanza Gen. D. Piero Iovino.
17 luglio 2019
Rapporto 2019 sulle frodi agroalimentari in Italia
Mercoledì 17 luglio, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, sita in via della Missione 4 - Roma, il movimento ecologista europeo "FareAmbiente" presenterà il dossier "Rapporto 2019 sulle frodi agroalimentari in Italia".
Seguirà un dibattito sul tema nel quale interverranno gli esperti del settore appartenenti all'enforcement.
Per la Guardia di Finanza prenderà parte all'evento il Col. t.ISSMI Salvatore Paiano del Nucleo Speciale Beni e Servizi.
Torna alla navigazione interna 2 luglio 2019
Policy Dialogue on Reinforcing the Protection of IPRs against Online Counterfeiting
La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione del Ministero dello Sviluppo Economico ha organizzato, unitamente a INDICAM - Istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione e a INTA - International Trademark Association, un "policy dialogue" riservato agli operatori di "law enforcement" sulla lotta alla contraffazione on line.
Nel corso dell'incontro saranno approfonditi:
- il ruolo delle Forze di Polizia e dell'AGCOM;
- le strategie adottate dalle aziende titolari di diritti di proprietà intellettuale;
- le problematiche e le soluzioni adottate dai gestori delle piattaforme di e-commerce.
All'evento parteciperà, per la Guardia di Finanza, il Col.t.ISSMI Salvatore Paiano del Nucleo Speciale Beni e Servizi.
26 - 27 giugno 2019
Regional Seminar on the Enforcement of Intellectual Property Rights in Malta
Studies produced by OECD and EUIPO show that the counterfeit and pirated products represent up to 6,8% of all EU imports, worth up to EUR 121 bilion. Such goods can originate from all economies and, emerging economies playing an important part in this phenomenon, either as producers of counterfeits or as transit zones. Brands that suffer the most from counterfeiting are primarily registred in the EU.
Therfore, the EU Intellectual Property Office (EUIPO) in colaboration with Customs National Administration of Malta has preparated a training seminar which focuseson the challenges related to the enformìcement of IPR.
Colonel Salvatore Paiano, from the Guardia di Finanza's Special Units, will partecipate for Italy.
18 giugno 2019
Giornata mondiale della proprietà intellettuale 2019 - Reach for gold: Ip and Sports
Il 26 aprile 2019 si è celebrata, in tutto il mondo, la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, organizzata dalla World Intellectual Property Organization e dedicata, quest’anno, al rapporto tra Sport e Proprietà Intellettuale: con il tema ‘Reach for gold: Ip and Sports’.
Come ogni anno e proprio per dar seguito alla Giornata Mondiale della PI, la Direzione Generale Lotta alla Contraffazione-UIBM organizza un evento dedicato esclusivamente al tema proposto da WIPO.
Si svolgerà il 18 giugno p.v., dalle ore 14.00 alle ore 17.30, un evento di Accademia UIBM presso il Ministero dello Sviluppo Economico, in Via Veneto 33 a Roma, alla presenza del Vice Ministro On. Dario Galli.
Con l’incontro la Direzione Generale si prefigge di condividere le riflessioni degli operatori (società sportive, aziende produttrici di beni e servizi, istituzioni preposte al contrasto della contraffazione) circa le strategie più opportune per la diffusione della “Cultura dell’Originale” e per il contrasto del fenomeno contraffattivo, in particolare nel mondo dello sport.
Detto evento assumerà particolare rilievo anche in relazione ai prossimi eventi internazionali che coinvolgeranno il nostro Paese, fra i quali spicca il campionato europeo di calcio UEFA Euro 2020 che ospiterà alcune partite del girone finale a Roma.
18 - 19 giugno 2019
Europol IP Crime Conference 2019

Europol’s Intellectual Property Crime Coordinated Coalition (IPC3) is pleased to announce the Europol Intellectual Property Crime Conference on Adaptive Enforcement Initiatives against New IP Crime Trends, co-organised by the Spanish National Police and in partnership with the International AntiCounterfeiting Coalition (IACC).
The Conference will be held on 18 and 19 June 2019, at the Barceló Málaga Hotel, in Malaga, Spain.
Preceded by the two successful editions of this conference, at the 3rd Europol Intellectual Property Crime Conference, participants will have the opportunity to talk about new modi operandi related to IPC and the different and innovative ways to fight against it. Experts from law enforcement, the private industry and academia will lead a wide variety of activities, providing a vibrant discussion framework.
Colonel Salvatore Paiano, from the Guardia di Finanza's Special Units, will partecipate for Italy.
13 giugno 2019
Visita delegazione OSCE presso la sede del S.I.A.C.
Il 13 giugno una delegazione dell' Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa si recherà in visita a Bari presso la 2ª sezione del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza, per approfondire l'attività svolta dal Corpo nel settore della tutela dei diritti di proprietà intellettuale, nella lotta alle varie forme di contraffazione e delle violazioni in materia di sicurezza prodotti, nonchè l'applicazione in Italia della legislazione europea.
Le tematiche saranno trattate dal Ten. Col. Romano Comandante della 2ª sezione del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti.
6 giugno 2019
Visita delegazione della Scuola di Polizia del Land Brandeburgo
Nell'ambito dei rapporti di colloaborazione tra Forze di polizia e Agenzie di law enforcement operanti nel panorama internazionale, una delegazione della Scuola di Polizia del Land Brandeburgo svolgerà un tirocinio formativo presso diversi Reparti del Corpo della Guardia di Finanza.
Il giorno 6 giugno la delegazione sarà ospitata dal Nucleo Speciale Beni e Servizi, articolazione delle Unità Speciali della Guardia di Finanza.
6 giugno 2019
Symposium 2019
Il Symposium di MarkMonitor riunisce esperti di brand protection e professionisti internazionali per offrire l'opportunità di confrontarsi su sfide e iniziative comuni, con l'intento di creare un'occasione di approfondimento e connessione.
Il focus dell'appuntamento del 6 giugno a Milano, sarà sulla "rete" vista come strategia di commercio. Saranno esaminate, in particolare, le azioni poste a salvaguardia dei rischi on line che corrono i consumatori e a tutela della brand equity.
E' previsto un intervento del T. Col. Pietro Romano del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti, che illustrerà l'operato della Guardia di Finanza nel settore della proprietà intellettuale.
La partecipazione è gratuita previa registrazione.
27 maggio 2019
Strategie globali di contrasto alla contraffazione dei marchi
L'Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale ha organizzato, presso il Convention Center c/o Museo Ferrari alla via Dino Ferrari 43 in Maranello, un seminario focalizzato sull'illustrazione delle migliori strategie da mettere in campo a contrasto della contraffazione.
All'evento, intitolato "Strategie globali di contrasto alla contraffazione dei marchi", prenderà parte il T.Col. Pietro Romano del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti della Guardia di Finanza.
22 - 26 maggio 2019
Autopromotec 2019
Il Sistema Informativo Anti Contraffazione della Guardia di Finanza parteciperà ad Autopromotec 2019, la 28esima rassegna biennale internazionale delle attrezzature automobilistiche e dei prodotti aftermarket che si terrà a Bologna tra il 22 e il 26 maggio 2019.
Autopromotec è attualmente la fiera internazionale più specializzata per quanto riguarda le attrezzature per autoveicoli e prodotti aftermarket e, anche quest’anno, vedrà la partecipazione di professionisti provenienti da tutto il mondo.
In questo contesto, la Guardia di Finanza esplica il proprio ruolo centrale nella protezione del mercato attraverso la lotta alla contraffazione, la tutela della sicurezza dei prodotti ed il contrasto di pratiche sleali e anticoncorrenziali.
Il SIAC sarà presente nel quartiere fieristico al Padiglione 18 - Stand A72.
9 aprile 2019
Brevetti e tutela della proprietà intellettuale: una sfida globale
La Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura ha organizzato presso la propria sede di via Aldo Moro 64 in Bologna, un seminario in materia di tutela della prorietà intellettuale dal titolo: "Brevetti e tutela della proprietà intellettuale: una sfida globale".
Per la Guardia di Finanza interverrà il Tenente Colonnello Pietro Romano Comandante della seconda Sezione - SIAC del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi, focalizzando l'attenzione su: "la lotta alla contraffazione: caratteristiche, numeri e raccomandazioni".
8 - 12 aprile 2019
Observatory Working Groups - EUIPO
L'Osservatorio Europeo sui Diritti di Proprietà Intellettuale in seno all'EUIPO, ha organizzato un "Working Group meeting" quale momento di confronto sulle iniziative e la collaborazione tra i titolari dei diritti di proprietà intellettuale e le Autorità di controllo.
Per l'Italia parteciperà ai lavori il Col. t.ISSMI Salvatore Paiano, Comandante del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza.

2 aprile 2019
Il Prezzo della Gratuità - Pirateria e rischi informatici
FAPAV e Luiss Business School hanno organizzato un convegno sul tema dei rischi derivanti dalla pirateria
Secondo l’ultima ricerca FAPAV/Ipsos, gli utenti che fruiscono di contenuti pirata non hanno una piena consapevolezza né delle frodi informatiche che potrebbero celarsi dietro questo comportamento illecito, né del rischio di compromettere la propria attrezzatura tecnologica.
Nel corso dell’evento sarà dimostrato come la probabilità di imbattersi in malware, phishing e furto di dati personali è più alta di quanto si possa pensare.
L’evento costituirà occasione di confronto tra rappresentanti delle Istituzioni di riferimento, Autorità competenti in materia e aziende dell’industria audiovisiva. Per la Guardia di Finanza interverrà il Col. t.ISSMI Salvatore Paiano, Comandante del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti.
L’appuntamento è alle ore 15:00 del 2 aprile presso la LUISS Business School, sede di Villa Blanc, in Via Nomentana 216 Roma.
1 aprile 2019
Fendi Brand Protection: formazione anticontraffazione
Il 1 aprile 2019 alle ore 9.30, presso la sede di Fendi (Quadrato della Concordia, 3 Roma), si svolgerà un evento formativo a cui parteciperanno le Istituzioni attive sul fronte della tutela delle aziende contro la contraffazione e il falso Made in Italy.
Nel corso dei lavori saranno presentate le strategie anticontraffazione poste in essere dalla Fendi Brand Protection e sarà l'occasione per uno scambio di opinioni tra i diversi attori operanti nel settore della tutela del Made in Italy e della contraffazione anche al fine di studiare e individuare possibili proposte e/o soluzioni per gli stakeholder.
30 marzo 2019
Serramentista 4.0 - obblighi di legge e prospettive strategiche
Sabato 30 marzo, presso il Grand Hotel Vanvitelli in Caserta, si terrà un convegno orgnizzato dalla UNICEDIL (associazione nazionale che rappresenta le imprese nel settore delle carpenterie metalliche e dei serramenti).
Tema dell'evento sarà l'esplorazione delle normative europee e nazionali che regolamentano il settore con uno speciale focus sui controlli e sulle sanzioni previste dal Dlgs n. 106/2017.
Per la Guardia di Finanza interverrà il T. Col. Pietro Romano Comandante della Sezione S.I.A.C. del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi.
14 marzo 2019
La Protezione della Proprietà intellettuale in Cina: strumenti a supporto delle PMI
La Direzione Generale Lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico ha organizzato presso la Sala al Pubblico in via San Basilio, Roma, un seminario formativo in tema di "protezione della Proprietà intellettuale in Cina: strumenti a supporto delle PMI".
12 marzo 2019
Blockchain: garanzie per il consumatore e promozione del Made in Italy
L’Osservatorio sulla tutela dei prodotti Made in Italy "Italia in Testa" ha organizzato una Tavola Rotonda dal titolo “Blockchain: garanzie per il consumatore e promozione del Made in Italy”, nel corso della quale saranno approfondite le tematiche legate alla nuova tecnologia del Blockchain, con riferimento alle sperimentazioni in atto e ai risvolti applicativi:
- a sostegno dell’autenticità, provenienza e qualità dei prodotti Made in Italy
- a beneficio del consumatore
- a garanzia della trasparenza dell’intero processo produttivo.
La Tavola Rotonda avrà luogo martedì 12 marzo dalle ore 10,00 (le registrazioni avranno inizio a partire dalle ore 9,30) alle ore 13,00 presso l'università LUISS Business School, Villa Blanc, Sala G-102, in Via Nomentana 216, Roma.
Per la Guardia di Finanza interverrà il T.Col. Pietro Romano del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi.
19 febbraio 2019
Master in Fashion Management
Nell'ambito del Master in Fashion Management, l'università LUISS - Divisione Business School ha organizzato una lezione/incontro sul tema della lotta alla contraffazione.
Per il Corpo parteciperà ai lavori il Magg. Gianluca Donno, Comandante di drappello del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza.

22 febbraio 2019
Videoconferenza nazionale operazione Offside Counterfeiting 2
Nell'ambito dell'operazione "Offside Counterfeiting 2" è stata svolta una videoconferenza nazionale al fine di erogare contenuti formativi a beneficio dei militari del Corpo che operano nel campo dell'anti contraffazione.
L'evento, che si è svolto in collegamento dalla sede del
Sistema Informativo Anti Contraffazione della Guardia di Finanza in Bari, ha visto il susseguirsi degli interventi dei relatori che sono intervenuti in rappresentanza dei brand di calcio, sponsor tecnici, e di Lega serie A e B.
Gli interventi sono stati moderati dal Colonnello Salvatore Paiano, in forza al Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza.