SharePoint

Frequently Asked Questions (2)

Inviaci le tue domande all'indirizzo siac@gdf.it
1 - 2 - 3  
SICUREZZA PRODOTTI
Che forma deve avere la marcatura CE e dove deve essere apposta?  
 

La forma è quella indicata di seguito, che riproduce due semicerchi di dimensioni identiche:


Se a causa delle dimensioni del prodotto è necessario che la marcatura venga rimpicciolita (comunque non sotto i 5 mm) o ingrandita è necessario rispettarne le proporzioni. Tale marcatura non deve assolutamente essere confusa con il marchio "China Export" il quale, si differenzia principalmente perchè:

- la distanza tra le lettere C ed E è inferiore (le due lettere non sono iscritte in due cerchi tangenti come nella figura sopra);
- la forma delle lettere si basa su di una struttura ovale e non su di una circolare.

La marcatura CE è un contrassegno che deve essere apposto dal fabbricante solo su determinate tipologie di prodotti (es. giocattoli, tutti i prodotti elettrici, occhiali da sole e da vista, apparecchi a gas o a pressione), deve essere visibile e leggibile sul prodotto oppure, se ciò non fosse possibile a causa della natura specifica del bene, va apposto sull'imballaggio e sulla documentazione di accompagnamento.

 
Quali sono le indicazioni obbligatorie da apporre sulle confezioni di giocattoli?  
 

Con il D.Lgs. n. 54, dell’11 aprile 2011, il Governo italiano ha dato attuazione alla Direttiva 2009/48/CE del 18 giugno 2009, emanata con l’obiettivo di tutelare maggiormente l'incolumità dei consumatori e il commercio del settore, abrogando contestualmente il decreto legislativo 27 settembre 1991, n. 313.

Per giocattolo deve intendersi qualsiasi prodotto concepito o manifestamente destinato ad essere utilizzato ai fini di gioco da minori di quattordici anni. La sua confezione, imballaggio o foglio illustrativo devono riportare, obbligatoriamente per legge:

- la marcatura CE, che deve essere apposta in maniera visibile, leggibile e soprattutto indelebile;

- il nome e/o la ragione sociale e/o il marchio, l’indirizzo del fabbricante o dell’importatore (comunque del responsabile dell’immissione del prodotto sul mercato);

- le avvertenze sulle fasce d’età consigliate; nel caso di acquisto di videogiochi, deve essere presente sulla confezione il sistema Pegi (Pan European Game Information), che riporta l'età consigliata e il contenuto del gioco;

- le istruzioni d’uso in lingua italiana.

 
Esistono precauzioni particolari per i giocattoli destinati ai bambini di età inferiore a 3 anni?  
 

In relazione alle caratteristiche dei materiali e la dimensione dei componenti rimovibili, un giocattolo sicuro per una fascia di età, può risultare molto pericoloso per età inferiori.

Infatti un giocattolo può contenere piccole parti che possono essere inalate o ingerite. Da queste considerazioni nasce l’obbligo di indicare sempre, e nella lingua ufficiale della nazione in cui viene commercializzato, quando un giocattolo è destinato a bambini di età inferiore a 3 anni.

In generale i giocattoli e le loro parti smontabili non devono presentare punte o spigoli appuntiti e bordi taglienti. Devono altresì avere dimensioni tali da evitare qualunque tipo di soffocamento se portati alla bocca. I giocattoli che si trascinano (macchine a corda, telefoni di plastica, ecc.), devono essere provvisti di corde di lunghezza e spessore tali da non provocare accidentalmente nodi scorsoi.

 
Come è possibile riconoscere un giocattolo sicuro?  
 
Ecco un elenco di indicazioni utili per identificare un giocattolo sicuro in fase di acquisto:
- leggere sempre le etichette e le avvertenze;
- quando comprate giocattoli per bambini di età inferiore a 3 anni (36 mesi) assicuratevi che il giocattolo non contenga piccole parti. Queste possono essere pericolose poiché il bambino in questa fase dello sviluppo porta in modo spontaneo e naturale tutto alla bocca;
-attenzione alle corde o stringhe troppo lunghe: possono causare rischi di strangolamento; giocattoli elettrici con parti che si scaldano non sono raccomandabili per bambini di età inferiore a 8 anni (prima di questa età, i bambini non possiedono un senso del pericolo);
- giocattoli che emettono rumori e/o suoni: per prevenire danni all'udito le norme stabiliscono specifici livelli di rumore producibili dai giocattoli che sono considerati sicuri.
 
Come scegliere ed usare addobbi e decorazioni luminose per la casa?  
 

Nell’acquisto di addobbi e decorazioni luminose occorre seguire alcuni semplici consigli di sicurezza, quali, ad esempio:

- acquistare solo prodotti sicuri, in confezioni integre, ove siano apposti: il marchio CE, il nome del costruttore, la provenienza ed eventuali marchi di sicurezza di un organismo di certificazione volontario tipo IMQ, TÜV, GS, ecc..;

- acquistare presso rivenditori di fiducia, qualificati o presso centri commerciali conosciuti;

-  evitare di comprare prodotti di dubbia provenienza, spesso a prezzi invitanti;

- utilizzare per il collegamento alla rete elettrica solo materiale adatto;

- per l’esterno, acquistare solo prodotti specificatamente destinati a tale uso;

- evitare riparazioni “fai da te”;

- non lasciare incustoditi questi prodotti quando sono accesi;

- non lasciarli accesi mentre si dorme.

 
 1 - 2 - 3

Copyright © 2013 - Tutti i Diritti Riservati